307 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Mad Mike Hoare: Il mercenario più celebre d'Africa, la sua storia

Tra le tante storie di mercenari che hanno riempito le pagine dei racconti dell'Africa post coloniale, quella di Micheal Thomas Hoare, meglio conosciuto come Mad Mike è sicuramente una delle più particolari ed avventurose, nato in India nel 1919, avviato alla carriera di contabile in Inghilterra, Mike si dedicò ben presto al mestiere delle armi, combattendo in oriente nella seconda guerra mondiale. Dopo un breve periodo di riposo ed il trasferimento in Sud Africa, iniziò una lunga carriera di mercenario nel Congo degli anni '60, per poi prendere parte al tentativo ... continua

Mafia: Boris Giuliano traffico di droga, caso Sindona e omicidio De Mauro dietro la morte

Giorgio Boris Giuliano (Piazza Armerina, 22 ottobre 1930 - Palermo, 21 luglio 1979) è stato un poliziotto italiano, funzionario e investigatore della Polizia di Stato, capo della Squadra mobile di Palermo, assassinato da Cosa Nostra.
Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciò una dura lotta contro Cosa Nostra. Durante gli anni sessanta, molti processi fallirono per mancanza di prove.
Fu ucciso da Leoluca Bagarella, che gli sparò sette ... continua

Mafia: La strage della circonvallazione di Palermo

16 Giugno 1982, il boss catanese Alfio Ferlito, uomo di Giuseppe Calderone, da poco arrestato, sta per essere trasferito nella nuova destinazione dopo l'iniziale disponibilità a collaborare con la giustizia. Alle ore 10:00 l'auto dove viaggiava viene affiancata da altre due vetture che iniziano a sparare, sotto una pioggia di proiettili cadono 3 carabinieri, Silvano Franzolin, Luigi Di Barca e Salvatore Raiti, l'autista dell'auto Giuseppe Di Lavore e lo stesso boss Alfio Ferlito.
Giunto sul posto, l'Ex Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, da poco ... continua

Marines in Libano - Parte prima

L'inno degli USMC cita apertamente le spiagge di Tripoli, la capitale della Libia, in omaggio alle guerre barbaresche del XIX secolo. Il 15 luglio 1958, i Marines sbarcano sulle spiagge di un'altra Tripoli, in Libano. Chiamati dal presidente Chamoun a scandire la giovane e fragile democrazia libanese, scossa dal vento nasseriano che spazza il Medio Oriente e che ha già causato la caduta della monarchia hashemita in Iraq, i soldati americani ristabiliscono l'ordine stroncando sul nascere l'attività delle milizie. Ma il loro intervento causerà in realtà anche ... continua

Mercenari: Congo - La rivolta dei terribili

Mercenari, soldati di ventura, combattenti senza bandiera, ci sono diversi modi per definire chi combatte dietro compenso. Dopo la fine della seconda guerra mondiale la decolonizzazione dell'Africa vede, sempre piu' spesso, conflitti, rivolte e colpi di stato. Nel Congo Belga da poco dichiarato indipendente, due uomini, due mercenari, Bob Denard e Jacques Schramme si incontrano per decidere se e come ribellarsi al nuovo presidente del Congo, Mobutu.

Mick Doohan & Dottor Costa - L' angelo ed il cannibale

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Milano criminale - Renato Vallanzasca - Francis Turatello - Angelo Epaminonda

Francis Turatello, all'anagrafe Francesco Turatello (Asiago, 4 aprile 1944 – Nuoro, 17 agosto 1981), è stato un criminale italiano, attivo nel corso degli anni settanta, soprattutto nella città di Milano.
Renato Costantini Vallanzasca, comunemente noto come Renato Vallanzasca (Milano, 4 maggio 1950), è un criminale italiano.
Autore di numerosi sequestri. È stato condannato, complessivamente, a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.
Angelo Epaminonda, detto il Tebano (Catania, 28 aprile 1945 – aprile 2016), è stato un criminale e collaboratore di ... continua

Monaco 1972 terrore alle olimpiadi

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell'organizzazione terroristica socialista palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca portò alla morte di tutti gli atleti sequestrati, ... continua

Morte di un presidente

14 settembre 1982, un politico sta tenendo l'ultimo discorso davanti alla platea del suo partito: poche settimane prima è stato eletto alla presidenza della Repubblica del Libano e attende solo l'insediamento ufficiale per attuare un programma ambizioso. Bashir Gemayel, figlio del fondatore del Kataeb' Pierre, intende liquidare i palestinesi, allearsi con gli israeliani per scacciare i siriani dal suo Paese e infine regolare i conti una volta per tutte con l'antico nemico Jumblatt. Stratega formidabile, comandante militare spietato, ha già calcolato tutto. Meno una ... continua

Mossad: Operazione Damocle - I missili di Helwan

L'operazione Damocle fu una covert operations del Mossad israeliano che si tenne nell'agosto del 1962, che mirava a scienziati e tecnici tedeschi, già impiegati nel programma dei razzi della Germania nazista, che stavano sviluppando razzi per l'Egitto in un sito militare conosciuto come Factory 333. Secondo Otto Joklik, uno scienziato austriaco coinvolto nel progetto, i razzi in fase di sviluppo erano stati programmati per utilizzare rifiuti radioattivi.
Le tattiche principali erano l'utilizzo di bombe carta e l'esecuzione di rapimenti. Nel marzo 1963, il primo ... continua